VANTAGGI E SVANTAGGI DEI SEDILI RISCALDABILI
I sedili riscaldabili per auto sono un optional sempre più diffuso e apprezzato, soprattutto in quei paesi dal clima freddo e da chi richiede un comfort aggiuntivo durante i viaggi. Nonostante ciò, come qualsiasi tecnologia, i sedili riscaldabili hanno sia vantaggi che svantaggi di cui è importante esserne a conoscenza prima di scegliere se integrarli o meno nel proprio veicolo.
In questo articolo andremo a scoprire insieme i vantaggi e gli svantaggi dei sedili riscaldabili!
I vantaggi dei sedili riscaldabili
I sedili riscaldabili offrono diversi vantaggi, specialmente nel corso dei mesi più freddi. Infatti, questi sono particolarmente efficaci nel contrastare il freddo estremo che molto spesso si verifica durante l’inverno. Mentre il riscaldamento classico dell’auto potrebbe impiegare più tempo per offrire un ambiente caldo all’intero abitacolo, i sedili riscaldabili permettono una sensazione di calore immediato grazie al contatto diretto tra corpo e sedile. Dunque, il vantaggio più evidente è il comfort termico che offrono, in particolare nelle mattinate di gelo. In molte auto, soprattutto quelle più moderne, i sedili sono progettati per riscaldarsi rapidamente, permettendo al conducente e ai passeggeri di godere di un calore immediato.
La presenza dei sedili riscaldabili non si limita inoltre ad un miglioramento del comfort termico, ma può avere anche effetti positivi sull’esperienza di guida in generale. Infatti, in situazioni in cui le condizioni metereologiche sono particolarmente difficili, il calore emesso dai sedili aiuta a ridurre la tensione muscolare, favorendo una guida più sicura e una postura più rilassata. Quando il corpo è privo di fastidi termici e di conseguenza più rilassato, la concentrazione durante la guida è maggiore.
Molti modelli di sedili riscaldabili offrono diverse impostazioni di calore, consentendo al guidatore e ai passeggeri di poter regolare la temperatura secondo le proprie preferenze. Alcuni modelli attuali includono anche una funzione di ventilazione, che consente di alternare il riscaldamento al raffreddamento ogni volta che si desidera, offrendo così un comfort termico durante tutto l’anno. La possibilità di poter scegliere la temperatura ideale è una caratteristica molto apprezzata, poiché ogni persona ha esigenze differenti.
Nonostante i sedili riscaldabili possano sembrare un optional che consuma molta energia, in realtà sono abbastanza efficienti rispetto al riscaldamento dell’intero abitacolo e dunque non è necessario accendere quest’ultimo a temperature elevate, risparmiando così energia elettrica e carburante.
Un altro vantaggio da non trascurare riguarda gli effetti sulla circolazione sanguigna. Il calore emesso dal sedile stimola infatti la vasodilatazione, ossia l’espansione dei vasi sanguigni, migliorando così il flusso sanguigno. Ciò si rivela particolarmente utile per chi soffre di cattiva circolazione, rigidità muscolare e tensioni, in quanto il calore è un ottimo alleato per ridurre la sensazione di intorpidimento e il dolore.
Infine, c’è da prendere in considerazione che l’installazione dei sedili riscaldabili può anche aumentare il valore di rivendita del veicolo. Molti acquirenti li considerano infatti un valore aggiunto, poiché migliorano l’esperienza complessiva di utilizzo dell’auto, soprattutto durante l’inverno.
Gli svantaggi dei sedili riscaldabili
Sebbene i benefici dei sedili riscaldabili siano evidenti, esistono anche aspetti che potrebbero rendere questa funzionalità meno vantaggiosa. Uno tra questi riguarda i veicoli elettrici o ibridi per il consumo di energia. Nei veicoli elettrici infatti l’uso prolungato di questo optional può ridurre l’autonomia del veicolo, poiché richiede energia dalla batteria, questo soprattutto in viaggi lunghi o in periodi molto freddi, dove risulta necessario mantenere il calore per lunghi periodi.
C’è da tenere a mente che i sedili riscaldabili, come qualsiasi altro componente elettrico, possono andare incontro a malfunzionamenti nel corso del tempo. Infatti, se il sistema di riscaldamento si surriscalda o smette di funzionare, potrebbe essere necessario un intervento costoso. I problemi più comuni possono essere:
-Difetti nei termistori, ossia i sensori di temperatura che regolano il calore emesso;
-Guasti nei componenti del sedile o nei cavi elettrici che ne impediscono il riscaldamento.
In questi casi, le riparazioni dei sedili possono essere molto costose e richiedere il rimontaggio del sedile stesso, rendendo la manutenzione più onerosa e complessa.
Anche se questa tipologia di sedili sono progettati per offrire comfort, non sempre regolano la temperatura in modo uniforme. In alcuni casi, il sistema potrebbe riscaldare troppo il sedile, causando una sensazione eccessiva di surriscaldamento.
I sedili riscaldabili sono certamente una caratteristica molto apprezzata per il comfort che offrono, specialmente nei climi freddi, ma non sono esenti da svantaggi. Dal consumo energetico all’affidabilità del sistema elettrico, passando poi per l’impatto sul costo complessivo del veicolo e il fatto che non siano sempre ecologici, ci sono aspetti che potrebbero renderli poco vantaggiosi per alcuni utenti. Infatti, prima di optare per questa funzionalità, è fondamentale valutare le proprie esigenze, il clima in cui si vive e il tipo di utilizzo del veicolo. Se ben adoperati, i sedili riscaldabili possono migliorare in maniera significativa l’esperienza di guida, sia per il conducente che per il passeggero, ma è importante essere consapevoli delle possibili limitazioni.
Nefer Anania