FORD KUGA ELETTRICA: CARATTERISTICHE E DIFETTI
Ford Kuga fa la sua comparsa sul mercato europeo 15 anni fa.
Si tratta di un SUV di medie dimensioni, venduto in più di 1 milione di unità, dato che testimonia così l’ottimo lavoro fatto da Ford nel migliorare costantemente questa proposta di segmento C.
Oggi, con l’avvento dell’elettrificazione, la Ford Kuga mira ad offrire un’esperienza di guida piena di comfort.
La nuova Ford Kuga si arricchisce della versione Full Hybrid Eletric Vehicle (FHEV), terminando così la gamma elettrificata con tutte e tre le diverse tipologie di ibridizzazioni che sono disponibili sul mercato: Full Hybrid, Mild Hybrid e Plug-in Hybrid.
Il SUV giunge alla sua terza generazione, ed è realizzato sul pianale C2 della Ford Focus, ereditando in questo modo una parte delle soluzioni.
La sua nuova piattaforma consente di ridurre il peso fino ad 80 Kg rispetto alla generazione precedente.
Inoltre, la nuova architettura che presenta offre il 10% in più di rigidità torsionale, creando così più spazio interno. In totale il passo risulta essere più lungo di 20 mm.
La Ford Kuga Hybrid è prodotta a Valencia, in Spagna, con un fondamentale investimento sull’elettrificazione dei propri modelli.
Questo brand americano ha come obiettivo la conquista del mercato europeo.
In questo articolo andremo a scoprire insieme le caratteristiche e i difetti di questo modello.
Caratteristiche della Ford Kuga
A livello estetico, la nuova Ford Kuga, risprende il family feeling con le altre vetture del marchio. Infatti, il richiamo con la Ford Focus è deciso, eppure la linea da SUV la fa avvicinare molto alla Puma.
Questo modello americano mostra un design dinamico e snello nelle forme e, rispetto al modello precedente, il posteriore risulta essere rastremato, facendo perdere così un po’ di capienza al bagagliaio.
Il frontale è molto alto e imponente, con una calandra molto possente. I fari sono posizionati in alto e in tecnologia FULL-LED, mettendo in evidenza il cofano allungato come una vettura sportiva.
Si può notare come, con la terza generazione, la Ford Kuga è cambiata. Un primo esempio sono le dimensioni: 8 cm in più la rendono infatti più grande rispetto a molte competitor, che solitamente si fermano intorno ai 4 metri e mezzo. Un cambiamento netto si può notare anche in termini di stile, dove le forme squadrate della vecchia serie cedono il posto a forme più affusolate e dolci.
La versione Full Hybrid è affiancata ad un quattro cilindri 2.5 benzina a ciclo Atkinson un sistema ibrido serie/parallelo di derivazione Toyota. Proprio per questo motivo il sistema trasmissione è il conosciuto e-Cvt che, in questo caso, è dotato di un sistema di simulazione di cambiata per rendere meno evidente l’effetto trascinamento che è tipico di tale tecnologia.
Per recuperare l’energia c’è una batteria agli ioni di litio da 1,1 kWh raffreddata a liquido.
Per quanto riguarda gli interni, la Ford Kuga Full Hybrid è un’auto che risulta essere molto comoda e lo si può intuire anche dalla cura che gli ingegneri Ford hanno riservato all’insonorizzazione. L’aumento delle dimensioni, rispetto alla generazione precedente, ha permesso di migliorare molto l’abitabilità interna. Infatti, c’è molto spazio per le ginocchia, e l’auto può diventare ancora più comoda grazie al divanetto posteriore scorrevole.
Difetti della Ford Kuga
Nonostante le dimensioni esterne siano più abbondanti rispetto alle versioni diesel e benzina, il baule non risulta essere molto capiente. Il motivo di ciò è l’installazione di una parte dell’impianto elettrico posto sotto il pavimento del vano di carico. Infatti, la sua capacità passa 411 a 475 litri.
Tra gli altri difetti di maggiore rilevanza, troviamo la visibilità limitata, specialmente percorrendo le curve strette a causa dei montanti del tetto che risultano essere spessi.
Quanto costa la Ford Kuga?
La Ford Kuga Full Hybrid ha prezzi che partono da 31.300 € per l’allestimento Connect a trazione anteriore, per passare a 33.550 € se invece si dovesse scegliere la trazione integrale. La ST-Line invece, da un look più sportivo, parte da 35.000, fino ad arrivare a 37.250 € con il 4X4. La versione ST-Line X ha un costo che parte da 37.500 € per la versione 4X2 e da 39.750 € per la 4X4.
La top di gamma è la Vignale, che parte da un prezzo di 39.500 € con la trazione anteriore e da 41.750 € con quella integrale.
Tra le diverse caratteristiche dell’allestimento Connect, abbiamo: le ruote di 17’’, i fari a led, il clima automatico con controlli separati per il guidatore e il passeggero, il sistema multimediale con uno schermo tattile di 8’’ e alcuni sistemi di assistenza alla guida.
La ST-Line invece, ha in più le modanature esterne di colore nero, le ruote di 18’’, il doppio scarico, l’accensione automatica dei tergicristalli, le sospensioni sportive e la telecamera posteriore. La ST-Line X aggiunge il bracciolo posteriore con vano porta-oggetti, il sedile di guida regolabile elettricamente, la pedaliera sportiva, l’impianto audio della B&O con dieci diffusori e il sistema di apertura e chiusura automatizzata. Infine, la Vignale ha fregi esterni cromati, il volante con i sedili anteriori e posteriori riscaldabile e i rivestimenti in pelle. La Ford Kuga Hybrid è un SUV consigliabile sotto tutti i punti di vista e decidere di acquistarla diventa un’ottima scelta.