FIAT 500: CARATTERISTICHE E DIFETTI
Dopo molti anni dalla sua nascita, che risale al 2007, la Fiat 500 conserva un aspetto intramontabile e decisamente unico. L’aggiornamento apportato nel 2015, che riguarda i nuovi paraurti e fanali, l’hanno portata a diventare un veicolo ancora più ricercato. I suoi interni, che conservano lo stile retrò, hanno rivestimenti sfiziosi, inoltre permettono di ottenere una capienza che può arrivare fino a quattro persone a bordo, anche se dietro c’è poco spazio.
Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche, i difetti e il costo della Fiat 500!
Quali sono le caratteristiche della Fiat 500?
La Fiat 500 ha molte caratteristiche che la rendono interessante e unica per chi l’acquista. Tra quelle principali possiamo iniziare parlando del suo design iconico. Infatti, questo richiama lo stile italiano degli anni ’50 e il suo aspetto retrò con colori vivaci e curve dolci, la fanno distinguere dalle altre auto, rendendola facile da riconoscere. Altra peculiarità è la sua tecnologia moderna, nonostante al tempo stesso conservi uno stile vintage. Tra questi, possiamo trovare la connettività Bluetooth, comandi vocali e un sistema di infotainment.
Le sue dimensioni sono compatte ed entrando nello specifico, la Fiat 500 è considerata una city car e per questo è stata progettata per essere compatta e maneggevole in città. La sua lunghezza di 3,5 metri la rende facile nelle manovre sia di parcheggio che nelle strade strette.
Grazie al suo piccolo motore e al peso leggero, questo modello di auto diventa molto efficiente in termini di consumo di carburante, rendendola una scelta popolare per tutte le persone che cercano di risparmiare sulla benzina.
La Fiat 500 offre diverse opzioni per la sua personalizzazione, come il design degli interni, gli accessori o il colore della carrozzeria. Inoltre, tra le sue altre qualità, ha ottenuto ottime valutazioni per quanto riguarda la sicurezza. Infatti, ha un ottimo controllo della stabilità, i freni antibloccaggio e gli Airbag multipli. Dunque, diventa un’auto facilmente guidabile e intuitiva, decisamente poco affaticante da guidare. Il suo cambio e lo sterzo sono leggeri e precisi da azionare, anche se occorre precisare che per avere un po’ di brio in ripresa, occorre scalare spesso.
In conclusione, possiamo giungere a stilare i principali motivi per cui acquistare una Fiat 500. Tra questi, troviamo certamente i consumi, le finiture che si affidano a interni gradevoli e allo stesso tempo accattivanti, la guidabilità e infine lo stile, che è frutto di uno studio davvero riuscito che gioca tra dettagli retrò ed elementi moderni.
Quali sono i difetti della Fiat 500?
Nonostante la Fiat 500 abbia molte caratteristiche positive, come ogni veicolo ha anche dei difetti da dover considerare. Tra questi lo spazio è considerato tale, in quanto è limitato, poiché la Fiat 500 è una city car compatta e questo potrebbe causare disagi per i passeggeri più alti o per chi ha bisogno di spazio per le gambe, nonostante come visto in precedenza, le sue dimensioni aiutino in alcune circostanze di guida. Anche le dimensioni del bagagliaio rappresentano un vero e proprio problema per molti, in quanto non è molto capiente. Un altro difetto è la sua sospensione rigida, che serve per migliorare la manovrabilità e la tenuta di strada, ma questo può ridurre il comfort di guida su strade dissestate o irregolari.
Anche le prestazioni del motore rientrano tra i vari difetti appartenenti a questo modello. Infatti, nonostante il motore offra una buona economia di carburante, questo potrebbe non essere abbastanza potente per alcuni conducenti. Ciò potrebbe inoltre rendere la guida con meno comfort sia in autostrada che su terreni accidentati.
La Fiat 500 ha anche dei costi molto elevanti, rispetto alle altre city car. Inoltre, alcune opzioni di personalizzazioni possono aumentare il prezzo di acquisto.
In passato, alcune versioni della Fiat 500 hanno avuto problemi di affidabilità, tuttavia la casa madre ha lavorato molto per apportare delle migliorie alla qualità del veicolo, riducendo così il numero dei problemi tecnici.
Quanto costa la Fiat 500?
Il prezzo della nuova Fiat 500 parte da 17.800 € per la versione base, che comunque è dotata di molte tecnologie moderne. È pensata specialmente per un pubblico giovane, in quanto propone allestimenti che sono in grado di connettere i più diffusi dispositivi tecnologici, come ad esempio gli smartphone, gli iPhone e anche altri dispositivi multimediali, così da poter svolgere diverse funzioni, come ascoltare musica, effettuare chiamate e molto altro ancora.
Entrando nello specifico, la Fiat 500 ha diversi modelli con prezzi allo stesso modo differenti tra loro. Ad esempio, la Berlina Ibrido ha un prezzo che parte da 17.000 €, mentre la Berlina GPL da 18.100 € e infine la Cabrio Ibrida da 19.500 €.
Dunque, comprare una Fiat 500, come abbiamo visto in precedenza, ha molti vantaggi e non è da trascurare il valore che mantiene. Infatti, anche dopo svariati anni, la 500 conserva un ottimo valore di mercato, rendendola un’auto ideale anche sotto questo punto di vista.