MAZDA CX-30: CARATTERISTICHE E DIFETTI
La Mazda CX-30 è un crossover SUV compatto. L’auto è stata introdotta per la prima volta nel 2020 e fin dalla sua nascita si posiziona in mezzo tra la più piccola CX-3 e la più grande CX-5, all’interno della gamma dei SUV di Mazda.
Dunque, è un SUV di medie dimensioni ricercato nello stile e con contenuti di qualità. Nel variegato universo dei crossover di dimensione media, la Mazda CX-30 si è ritagliata uno spazio tutto suo e questo grazie al suo stile elegante, personale e ad una qualità degna dei modelli di fascia premium, ma questo SUV è anche sinonimo di tecnologia che, oltre alla completa elettrificazione della gamma MHEV, le versioni più recenti sono dotate anche del sistema infotainment connesso con l’App MyMazda per il monitoraggio dello stato del veicolo da remoto.
In questo articolo andremo a scoprire insieme le caratteristiche, i difetti e il costo della Mazda CX-30.
Quali sono le caratteristiche della Mazda CX-30?
La Mazda CX-30 è una macchina dotata di molte caratteristiche. Tra queste possiamo iniziare dal suo design moderno ed accattivante che la fa distinguere dagli altri crossover SUV del suo segmento. Le sue linee molto fluide e il suo profilo muscolare gli conferiscono una presenza visiva forte sulla strada. Anche la sua tecnologia SkyActiv consente alla CX-30 di offrire un’esperienza di guida molto potente e allo stesso tempo efficiente. Il suo motore standard da 2,5 l a 4 cilindri offre 186 cavalli e 186 Ib-ft di coppia.
La Mazda CX-30 offre inoltre una trasmissione automatica a sei velocità, che consente cambi di marcia fluidi e veloci per una guida più efficiente.
Tra le diverse caratteristiche della Mazda CX-30 possiamo trovare il suo spazio interno, che offre una grande comodità sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori, con abbastanza spazio per le gambe, la testa e le spalle. L’area di carico posteriore è anche abbastanza grande per tutte le esigenze quotidiane. Inoltre, questo SUV è dotato di un display di Infotainment da 8,8 pollici che include sia l’Apple CarPlay che l’Android Auto per la connessione ai dispositivi mobili e fornisce inoltre un sistema audio premium Bose a dodici altoparlanti.
Inoltre, questo SUV offre un’esperienza di guida agile e sportiva e questo grazie alla sua sospensione ben regolata e alla precisa risposta dello sterzo. È dotata di una serie di funzionalità di sicurezza avanzate. Tra questi abbiamo il sistema di frenata di emergenza SmartCity, l’avviso di allontanamento dalla corsia, la telecamera posteriore, il monitoraggio dei punti ciechi e l’avviso di collisione frontale.
Complessivamente possiamo dire che la Mazda CX-30 è un crossover SUV pratico ed elegante, capace di offrire un buon equilibrio tra prestazioni, efficienza del carburante e ottima funzionalità di sicurezza.
Quali sono i difetti della Mazda CX-30?
La Mazda CX-30, fin dal lancio del modello, si è rivelata una macchina interessante specialmente per lo stile della carrozzeria. Eppure, come la maggior parte delle vetture che sono presenti sul mercato, anche questa presenta dei difetti.
Sarebbero diversi i problemi che costringono spesso a portare la propria CX-30 in officina. Tra questi, possiamo trovare l’apertura delle portiere che non avviene con il sistema keyless. Inoltre, quel che non convince molto di questo modello è la sua ripresa, poiché tutti e due i propulsori sono considerati privi di vigore in basso.
Per quanto riguarda l’impianto frenante, se l’aderenza è bassa e non omogenea, vanno lunghi. I problemi di spazio invece, risultano essere presenti nel bagagliaio che, nonostante sia comodo per la vita di tutti i giorni, non è né enorme e né particolarmente attrezzato.
In un modello così all’avanguardia in termini di tecnologia e di ergonomia, l’assenza di prese al posteriore si fa sentire. Tra gli altri difetti, emerge la spia della batteria che va e viene. Infatti, questi veicoli sono stati spesso richiamati per il rischio di scarica improvvisa della batteria per auto e questo richiede spesso un aggiornamento della centralina.
Quanto costa una Mazda CX-30?
Per comprare una Mazda CX-30 servono all’incirca 27.350 € per il modello benzina mild hybrid da 122 CV con cambio manuale e trazione anteriore, mentre il prezzo aumenta con un allestimento più ricco che può arrivare a 32.800 €.
La CX-30 è disponibile in cinque allestimenti. La versione da 150 CV costa 500 € in più e si può avere con circa 2.000 € la trazione integrale. Il motore più potente da 186 CV ibrido leggero, parte da 31.050 €. L’allestimento più ricco e con la trazione integrale arriva a 38.000 € e con l’aggiunta del cambio automatico, si avrà un aumento di 2.000 €.
In conclusione, la Mazda CX-30 offre un mix di design accattivante, guida dinamica, tecnologie avanzate, affidabilità e spazio interno che la rendono una scelta molto interessante per chi cerca un crossover compatto e con ottime prestazioni.